Stats Tweet

Yoshida, Shigeru.

Uomo politico giapponese. Diplomatico di carriera, nel periodo che precedette la seconda guerra mondiale fu ambasciatore a Stoccolma (1928-30), Roma (1930-32) e Londra (1932-39). Contrario alla prosecuzione della guerra, nel 1945 venne arrestato e rimase per qualche tempo in carcere. Leader del Partito liberale, nel dopoguerra si dedicò a un'intensa attività politica, iniziata nell'ottobre 1945 col suo ingresso nel Governo Shidehara. Nel maggio 1946 assunse la direzione di un Governo di coalizione formato da liberali e forze progressiste, impegnandosi a smantellare i residui feudali, compresa la rinuncia dell'imperatore alle proprie prerogative divine. Dimessosi nel maggio 1947, riassunse la direzione del Governo nell'anno seguente, assicurandosi una stabile maggioranza con la costituzione del Partito liberal-de mocratico, mentre il riemergere dei gruppi monopolistici favoriva il passaggio dell'iniziativa politica dai socialisti alla coalizione conservatrice. Nel novembre del 1951 firmò il trattato di pace con gli Stati Uniti, normalizzando la posizione internazionale del Giappone e favorendo la ripresa economica del Paese, che ricevette notevole impulso dalla guerra di Corea. La scissione di un gruppo di dissidenti liberali, capeggiati dal democratico Hotyana, lo costrinse a dimettersi nel 1954, cedendo la leadership politica al suo rivale (Tokyo 1878 - Oisu, Tokyo 1967).